Recuperare dati nel pieno rispetto della privacy
Dietro ad una richiesta di recupero dati si nasconde un territorio delicato e assolutamente sensibile, se ci fermiamo a riflettere solo per un attimo sulla questione privacy .
Immaginiamo soltanto con quanta gelosia custodiamo il nostro smartphone e quanto siamo infastiditi quando qualcuno ce lo prende di nascosto e scruta il suo contenuto.
Negli hard disk, negli smartphone e sostanzialmente in tutti I dispositivi utilizzati per l'archiviazione dei dati,sono contenuti attimi di vita assolutamente privati, che non possono e non devono essere nè visionati nè tantomeno divulgati.
Come è possibile rispettare la privacy dei nostri clienti?
Un' azienda professionale di recupero dati ha il dovere di assicurare ai propri clienti la massima protezione dei dati e dei contenuti affidati al laboratorio. La prima delle regole è sicuramente l'impegno inderogabile della non diffusione dei contenuti dei dispositivi su cui si effettuano le operazioni di recupero dati, ma c'è molto di più.
Vediamo insieme come si può garantire la sicurezza dei dati all'interno di un laboratorio, attuando alcuni importanti accorgimenti.
Innanzitutto l'accesso ai server e ai locali del laboratorio devono essere assolutamente limitati al personale tecnico. Nessuno, neanche il proprietario dei dati, può in qualche modo interagire o richiedere la visione dei dati dalle fonti di laboratorio.
Durante la procedura di recupero, l'estrazione e l'analisi dei dati vanno eseguite in maniera automatizzata; esistono delle metologie di recupero, infatti, tramite le quali si riesce a verificare la consistenza del recupero e quindi il suo esito positivo, senza che nessun operatore debba aprire i file recuperati e visionarne il contenuto.
La copia dei dati deve essere effettuata da una sorgente scollegata da ogni rete informatica e l'accesso ai dati è protetto da adeguate misure di accesso mediante identificazione ed autenticazione. Dopo la fornitura dei dati l'azienda di recupero dati deve fissare un termine entro il quale tutti I dati e le loro tracce verranno distrutti tramite cancellazione sicura.
Bisogna comunque affermare che esistono dei casi in cui la questione privacy deve essere messa necessariamente da parte per poter sviluppare un recupero dati di successo.
Esistono delle procedure di recupero, come ad esempio le analisi forensi, in cui è necessaria una stretta collaborazione tra il cliente finale e l'esperto forense. Questa collaborazione spesso diventa molto profonda, proprio come la relazione tra un paziente e il proprio medico curante, dove non devono esistere segreti, per la buona riuscita della terapia. In queste situazioni specifiche sarà quindi proprio la figura dell'esperto forense a racchiudere e a proteggere la privacy del cliente finale.
Approfondimenti: